1.      SCOPO

Competizione Internazionale di Danza Aerea per ploclamare i vincitori della Finale Euro Asiatica World Festival-Competition off National Culture and Arts, aperta ad atleti amatoriali e professionisti di tessuto e cerchio dai 8 anni in su tesserati AICS e di altri Enti di Promozione o Federazioni, Associazioni o privati. Il presente regolamento è obbligatorio per tutti i partecipanti alla “World Competition Of Dance Peoples and Cultures”. Il mancato rispetto delle regole risulterà nella squalifica dal concorso.

2.      MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Alla Finale Internazionale possono partecipare solo i vincitori di una Borsa di studio conquistate nelle selezioni organizzate in presenza sul tutto il territorio nazionale che troverete pubblicate sul sito www.worldfolkvisionitalia o tramite “Video Entry“ abbiamo programmato due date: dal 15 Maggio al 15 Giugno & dal 25 Settembre al 15 Ottobre:

Sarà necessario caricare sulla piattaforma di YouTube il video della routine dell’atleta ed inviare il link

via  mail all’indirizzo rtyoana@gmail.com .

Il video sarà visualizzato da un comitato tecnico con il coordinamento del responsabile nazionale di settore, di Danze e culture Internazionali, i risultati saranno pubblicati sul sito World Folk Vision Italia, non saranno trasmessi i video per tutelare l’originalità della routine che potrà essere ripresentata alla fase finale internazionale.

CARATTERISTICHE DEL VIDEO:

– Il video deve essere registrato in un’unica inquadratura senza zoom e senza interruzioni.

– La base musicale può essere montata sul video successivamente per coprire rumori di fondo.

– Dovranno essere presenti soltanto l’atleta o gli atleti (duo) che gareggeranno nella competizione.

– Il video caricato su YouTube dovrà essere nominato come segue: CognomeNomeEtà_AtrezzoCategoria

La quota è di € 25,00/atleta e non  comprende l’iscrizione alla fase finale in caso di qualifica.

3.      ATTREZZI

I partecipanti potranno gareggiare nelle seguente divisioni sull’attrezzo:

TESSUTO – ASSOLO/DUO
CERCHIO – ASSOLO/DUO

TESSUTOA disposizione: tessuti certificati. Lunghezza totale 8m. Appeso con lo swivel.
CERCHIOA disposizione: cerchi certificati, foderati e appesi a un singolo punto d’ancoraggio con una spanset di 1.5m tubolare ad anello chiuso in polyester di colore nero e con swivel. Ø: 85cm, 90cm, 95cm e 100cm
MATERASSIL’uso del materasso sarà obbligatorio per tutti i partecipanti. Misure: 2mt x 2mt

4.      CATEGORIE

I partecipanti possono gareggiare nei seguenti gruppi di ETÀ:

  • MINI: DA 8 A 11 ANNI
    • YOUTH: DA 12 A 17 ANNI
    • JUNIOR: DA 18 A 29 ANNI
    • SENIOR: DA 30 A 39 ANNI
    • OVER: DA 40 ANNI IN SU

Nel caso non si raggiungesse il minimo di tre iscritti nella stessa fascia di età, sarà accorpata nella fascia più alta o bassa. Esempio da junior a senior o da senior a junior.

e LIVELLO DI COMPLESSITÀ:

  • EXHIBITION: atleti che si affacciano alla disciplina e che non abbiano raggiunto i movimenti richiesti del livello AMATEUR. Minimo richiesto: Nessuno. PROIBITO: REVERSE O INVERSIONE AEREA senza aiuto dell’attrezzo
  • AMATEUR: atleti che abbiano almeno 3 anni di esperienza sull’attrezzo e/o che abbiano raggiunto i movimenti richiesti di questa categoria.

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA senza aiuto dell’attrezzo

  • PROFESSIONAL: atleti che abbiano almeno 5 anni di esperienza sull’attrezzo e/o che abbiano raggiunto i movimenti richiesti di questa categoria.

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA con gambe stese

  • ELITE: atleti che abbiano più di 5 anni di esperienza sull’attrezzo e/o che abbiano raggiunto  I movimenti   richiesti di questa categoria.

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA con braccia stese

  • DUO: atleti che abbiano almeno 3 anni di esperienza sull’attrezzo e/o che abbiano raggiunto i movimenti richiesti di questa categoria. Il duo può essere misto e di differenti gruppi di età ma si iscriveranno al gruppo di età del atleta più grande.

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA con gambe stese

5.      MOVIMENTI OBBLIGATORI SECONDO LA CATEGORIA

  • TESSUTO AMATEUR

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA senza aiuto dell’attrezzo

QUANTITÀOBBLIGATORIPROIBITI
1Esercizio di flessibilità-Flessibilità estrema
1Esercizio di forza-Esercizi di forza estrema
-Equilibri di alto livello
1Caduta-Reverse con braccia e gambe stesse
LIBEROSequenze e transizioni fluide-Cadute libere, regrip o flip
OPZIONALEParte a terra coreografica o acrobatica non oltre i 30 secondi-Soleil, doppia caduta stella, roll down o roll up
-Movimenti dinamici di alto nivel
  • TESSUTO PROFESSIONAL

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA con gambe stesse

QUANTITÀESERCIZI OBBLIGATORIRICHIESTO
1Esercizio di flessibilità con gambe a 180° o di   schiena 45°con 20° di tolleranza
2Esercizi di forza differentimantenuta un minimo di 4 secondi
1Caduta
1Soleil e/o caduta stellaminimo 2 giri
LIBEROSequenze e transizioni fluide
OPZIONALEParte a terra coreografica o acrobatica non  oltre i 30 secondi 
PROIBITIMOVIMENTI *BONUS CATEGORIA ELITE
  • TESSUTO ELITE (*)

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA di forza con le braccia stesse

QUANTITÀESERCIZI OBBLIGATORIRICHIESTO
1Esercizio di flessibilità con gambe a 180°Senza tolleranza
1Esercizio di flessibilità di schiena 45°Senza tolleranza
1Equilibriomantenuta un minimo di 4 secondi
1Esercizio di forzamantenuta un minimo di 4 secondi
1Soleilminimo 2 giri
1Caduta libera o “escape a manos” 
LIBEROSequenze e transizioni fluide
LIBEROMovimenti dinamici
OPZIONALEParte a terra coreografica o acrobatica non oltre i 30 secondi

(*) BONUS applicabili

  • CERCHIO AMATEUR

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA senza aiuto dell’attrezzo

QUANTITÀOBBLIGATORIPROIBITI
1Esercizio di flessibilitàFlessibilità estrema
1Esercizio di forzaForza estrema
1EquilibrioReverse di forza con braccia e gambe tese
1PresaRegrip
LIBEROFluidità e TransizioniRoll
OPZIONALEParte a terra coreografica o acrobatica non oltre i 30 secondiSpinning di alto livello
Movimenti dinamici di alto livello
  • CERCHIO PROFESSIONAL

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA di forza con le gambe stesse

QUANTITÀESERCIZI OBBLIGATORIRICHIESTO
1Esercizio di flessibilità con gambe di 180°con 20° di tolleranza
1Esercizio di flessibilità di schiena di 45°con 20° di tolleranza
1Esercizio di forzamantenuto un minimo di 4 secondi
1Equilibriomantenuto un minimo di 4 secondi
2Presemantenuto un minimo di 4 secondi
1Caduta 
LIBEROFluidità e Transizioni
OPZIONALEParte a terra coreografica o acrobatica non  oltre i 30 secondi
PROIBITIMOVIMENTI *BONUS CATEGORIA ELITE

CERCHIO ELITE (*)

Minimo richiesto: REVERSE O INVERSIONE AEREA di forza con le braccia tese

QUANTITÀESERCIZI OBBLIGATORIRICHIESTO
1Esercizio di flessibilità con gambe di 180°Senza tolleranza
1Esercizio di flessibilità di schiena di 45°Senza tolleranza
1Esercizio di forzamantenuto un minimo di 4 secondi
1Equilibriomantenuto un minimo di 4 secondi
2Presemantenuto un minimo di 4 secondi
1RollMinimo 2 giri
1Caduta 
LIBEROFluidità e Transizioni 
LIBERODinamica 
LIBEROSpinar 
OPZIONALEParte a terra coreografica o acrobatica non  oltre i 30 secondi 

(*) BONUS applicabili

*BONUS CATEGORIA ELITE

Si valuterà soltanto un esercizio per ogni gruppo e SE VIENE ESECUTATO IN MODO CORRETTO ma il concorrente e libero di realizzare più di uno.

ATTREZZOGRUPPODESCRIZIONEVALORE
TESSUTO1Esercizio di flessibilità estrema di gambe o schiena0.5
2Esercizio di forza estrema (minimo 4 secondi):
– Verticale
– Planche
– Meathook con 1 mano
– Transizione a spaccata
– Prese: poplitea, di gomito, ascellare, single hand.

0.5
1
0.5
0.5
0.5
3Flip o Salti Mortali (liberi):
– Inizia e finisce sull’attrezzo
– Inizia sull’attrezzo e finisce a terra

1
0.5
4Regrip:  
– 1 mano 
– 2 mani

0.5
1
5Roll (minimo 2 giri):
down
up

0.5
1
CERCHIO1Esercizio di flessibilità estrema di gambe o schiena0.5
2Esercizio di forza estrema (minimo 4 secondi):
– Verticale
– Planche
– Meathook con 1 mano
– Presa (talloni, collo piedi o nuca)

0.5
1
0.5
1
3Flip o Salti Mortali:
– Inizia e finisce sull’attrezzo
– Inizia sull’attrezzo e finisce a terra

1
0.5
4Regrip
– 1 mano
– 2 mani
 
0.5
1

·        DUO: tessuto e cerchio – esercizio libero

6.    DURATA DI OGNI PERFORMANCE SECONDO LA CATEGORIA:

CATEGORIADURATA MINIMADURATA MASSIMA
EXHIBITION1:30 min.2:00 min.
AMATEUR2:00 min.3:00 min.
PROFESSIONAL3:00 min.4:00 min.
ELITE4:00 min.5:00 min.
DUO3:00 min.5:00 min.

Ogni brano musicale dovrà essere inviato via email come MP3. Se non riceveremo  la musica il pezzo verrà squalificato senza possibilità di rimborso.

7.    VESTUARIO E ACCESORI

Strettamente sportivo o artistico senza loghi e marchi visibili. Non saranno permessi decorazione nel costume o l’uso di accessori che possano danneggiare il tessuto o mettere in pericolo l’integrità dell’atleta: strass, anelli, collanine, orecchini grandi, braccialetti, ecc.

Eventuali oggetti scenografici dovranno essere di facile rimozione.

8.   MODALITÀ D’ISCRIZIONE E DOCUMENTAZIONE

Tutte le scuole o privati devono effettuare l’iscrizione online  www.worldfolkvisionitalia e pagare nelle tempistiche indicate nel regolamento sia per il Video Entry o eventuali selezioni. Per la Finale sarà obbligatorio pernottare almeno due notti nelle strutture da noi proposte tramite agenzia Ranieri, sono escluse le province limitrofe Pisa, Lucca, Firenze oltre a Pistoia, per chi arriva da queste la quota per partecipare sarà di 90 euro a testa, (nella quota sono comprese le master class e conferenze) il tutto dovrà essere inviata tramite bonifico bancario:

NOME: Aics Direzione Nazionale
IBAN: IT 75 I 01030 03271 000061460833
BIC/Swift: PASCITM1A37
CAUSALE: Partecipazione alla (nome del evento)

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

A – ENTI DI PROMOZIONE E FEDERAZIONI:

Certificato medico agonista e tessera in corso di validità. Allegare nell’ iscrizione online:

  1. Scaricare e compilare file: “Dichiarazioni Certificati Medici” firmata
  2. Scaricare e compilare file: “Elenco iscritti”
  3. Scaricare e compilare file: “Elenco Danza Aerea”
  4. Copia bonifico
  5. Foto Carta d’identità presidente.

B – PRIVATI: Allegare nell’iscrizione online:

  1. Certificato medico agonista.
  2. Scaricare e compilare file: “Elenco iscritti”
  3. Scaricare e compilare file: “Elenco Danza Aerea”
  4. Copia bonifico
  5. Foto carta d’identità

Nel caso che il numero dell’iscrizione fosse troppo alto, il concorso si svolgerà in due giornate questo per rispettare i protocolli di sicurezza anti Covid-19.

Nel caso non si dovesse raggiungere un minimo d’iscrizioni l’organizzazione avrà la facoltà di decidere l’annullamento del concorso, restituendo le quote d’iscrizione per intero.

 In caso di rinuncia le quote non saranno in alcun caso rimborsabili.

Per maggiori informazioni, vi preghiamo di contattarci a danzecultureinternazionali@aics.it.

9.  CRITERIUTAZIONE

La giuria valuterà le esibizioni in gara con un voto da 1 a 10 compresi il mezzo punto + e – in base a:

  • Artistico e Coreografico:
    • Presenza scenica
    • Omogeneità coreografica
    • Originalità
    • Costume
    • Linea
    • Musicalità
    • Interpretazione
    • Overall
  • Tecnica acrobatica nell’attrezzo:
    • I criteri di valutazione tecnica dipenderanno della realizzazione dei movimenti obbligatori (Vedere “Movimenti obbligatori secondo la categoria” – Sezione 5)

10.  GIURIA E PREMIAZIONE

La giuria del concorso sarà formata da maestri di chiara fama nazionale e internazionale nel settore delle discipline aeree, i cui nomi saranno pubblicati sul sito ufficiale www.worldfolkvisionitalia.it.

Il voto totale della somma di tutti i membri della giuria, darà la valutazione complessiva e determinerà la classifica, il punteggio più alto 1° posto poi il 2° ecc.

La giuria potrà assegnare premi speciali e borse di studio anche tra i non vincitori.Le decisioni della Giuria e l’assegnazione dei premi saranno definitive e senza appello. Il capo gruppo per delucidazioni si potrà solo rivolgere al Direttore gara.

A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione e una targa alle Associazioni presenti.

Non saranno inviate schede di valutazione, ma saranno pubblicati i punteggi con le classifiche sul sito ufficiale.

I contenuti del presente regolamento sono di proprietà del autore. Tutti i contenuti, compresa la loro selezione ed organizzazione, nonché la disposizione, sono protetti dalla normativa sul diritto d’Autore (Legge 22/4/1941 n. 633 e succ. mod.) e dalle altre leggi nazionali e internazionali in materia di tutela della proprietà intellettuale ed industriale, loro modifiche e integrazioni.